Full Motor Jacket

Viaggi, moto e passioni

Itinerari moto: Faenza, Brisighella, Marradi

Non è iniziata così… ma, questa era la situazione dopo pranzo a Marradi, al Bar Biforco, dopo aver mangiato squisite focacce con salumi nostrani.

La verità è che prima siamo stati ai Magazzini del Sale di Cervia per partecipare a una mostra su Banksy.

Adoriamo la street art.

Da lì, in verità, corsa dritta e affamata verso Marradi con succulento pranzo. Ma, ecco pochi scorci di Marradi.

Dunque è solo tornando che ci siamo fermati ad apprezzare il panorama dal Castello di Brisighella.

E poi siccome il sonno della digestione stava prendendo il sopravvento, sulla strada del ritorno, a Forlì abbiamo fatto sosta da Bottega Bastarda kitchen. Bikers tra bikers, fantastico.

294 km di arte e moto

Giro in Moto da Faenza: consigli

A Faenza ci sono diverse opzioni per itinerari in moto, sia dentro la città che nelle zone circostanti. Ad esempio, puoi fare un giro attraverso il centro storico di Faenza per ammirare le sue bellezze architettoniche, o esplorare le strade panoramiche delle colline circostanti per godere di splendide viste.

Alcuni itinerari popolari includono la Strada dei Vini e dei Sapori, che attraversa le colline tra Faenza e Imola, e la strada che porta al Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, che offre paesaggi mozzafiato e possibilità di escursioni.

Giro in moto a Brisighella: consigli

!Un altro itinerario interessante potrebbe essere quello che porta alla vicina città di Brisighella, famosa per i suoi tre colli e la caratteristica Rocca Manfrediana.

Inoltre, ci sono percorsi che conducono attraverso le colline fino al mare, consentendoti di combinare paesaggi collinari e costieri in un’unica avventura in moto.

Giro in moto a Marradi: consigli

Un giro in moto a Marradi è un’ottima scelta Marradi si trova nell’Appennino tosco-romagnolo ed è circondata da paesaggi mozzafiato e strade panoramiche perfette per un’escursione in moto. Da Faenza, puoi prendere la strada che attraversa il Passo della Colla e attraversare suggestivi boschi di castagni e paesaggi montani fino a raggiungere Marradi. Lungo il percorso, potresti incontrare anche alcuni borghi medievali che meritano una breve sosta per esplorare. Marradi è famosa anche per essere la patria del poeta Dino Campana, quindi potresti voler visitare il suo museo o fare una passeggiata per le strade del centro storico.